Il Coronavirus colpisce anche il Kenya. Il Paese, potenza economica dell’Africa orientale, ha una popolazione di oltre 47 milioni di persone e ha registrato il primo caso di Covid-19 il 13 marzo 2020. (. . .)
Con l’obiettivo di rafforzare il sistema sanitario in Kenya, attraverso l’aumento dell’accesso ad un servizio di cura gratuito e di qualità per l’HIV e la TB, il personale del programma DREAM della Comunità di S. (. . .)
Salvare il futuro dell’Africa combattendo la principale causa di morte tra gli adolescenti del Continente: il virus dell’HIV. È questa la sfida del programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio che, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, vuole ricordare quanto è stato fatto e quanto ancora bisogna fare per i giovani. (. . .)
In Kenya il Programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio è presente dal 2005. Ad oggi oltre 7000 pazienti sono in assistenza in 7 centri di cura Nairobi e nella “eastern region”. Dall’inizio il NASCOP (National Aids Control Program) e il Ministero della salute del Kenya hanno appoggiato il Programma e l’azione sul campo nelle diverse contee. DREAM è stato chiamato a fare parte delle commissioni nazionali per la stesura delle linee guida della cura dell’HIV. (. . .)
GIANNI GUIDOTTI
«Dream» vuol dire sogno. Ma in Kenya, dove il Papa arriverà il 25 novembre, è ormai una realtà per tanti uomini e donne colpiti da una malattia, come l’Aids, che in Africa ancora molti non pensano curabile. (. . .)
Un accordo di collaborazione è stato firmato il 30 marzo a Nairobi tra la Comunità di Sant’Egidio e la Congregazione delle Orsoline di Gandino per la realizzazione di un nuovo centro DREAM presso il centro di salute S. Angela Merici.
Il centro che è gestito dalla congregazione delle Orsoline è situato nella zona nord ovest della città a Kikuio, uno dei quartieri più grandi e popolosi della capitale, dove vivono alcune centinaia di migliaia di persone in condizioni di estrema povertà. (. . .)