The Rotary Club Zurich International (RCZI) is the first English-speaking Rotary Club in Switzerland. RCZI is part of the global community of Rotary International. Its portfolio of projects includes international, local projects as long as yearly fundraising activity like Run4hange and Wreath Making. Website: https://www.rotary-zurichbelvoir.ch/en/activities/projects/
March to the Top serves critical needs of the people and lands of Africa through initiatives in health, education and conservation. COURAGE. COMMITMENT. COMMUNITY.
AbbVie è una società globale di biofarmaceutica. Essa è focalizzata sullo sviluppo di farmaci in grado di fornire un miglioramento clinico e un beneficio misurabile per il paziente, in particolare in settori dove c’è maggiore bisogno: l’epatite C, la neuroscienza, l’immunologia, l’oncologia, le malattie renali croniche e la salute delle donne.
Il Dopolavoro Ferroviario (DLF) è oggi una delle più importanti onlus italiane nel settore del tempo libero. Presente in 246 città con 105 Associazioni DLF territoriali, propone un’offerta di servizi moderna e concorrenziale che spazia dalle iniziative sociali ed assistenziali a quelle culturali, formative, ricreative, turistiche e sportive dilettantistiche.
L’associazione Antoniano Onlus è stata fondata nel 2006, ma ha una lunga storia di impegno nella lotta alla povertà e nella protezione dei diritti dell’infanzia.
La società Merck Sharp & Dhome ha creato il programma Merck for Mothers perché ha a cuore la salute delle donne in gravidanza. Merck for mothers utilizza la collaborazione tra pubblico e privato per portare cure innovative a milioni di persone in tutto il mondo.
Gli Amici è un movimento della Comunità di Sant’Egidio costituito attualmente da alcune migliaia di disabili mentali e dai loro amici e familiari.Essi sono impegnati in numerose iniziative di solidarietà.
Il Programma Alimentare Mondiale (WFP – World Food Programme) è la più grande organizzazione umanitaria al mondo. L’agenzia si occupa di assistenza alimentare per combattere la fame.
La University of Maryland è un’università pubblica statunitense fondata nel 1920 che si colloca tra le migliori negli Stati Uniti per le attività di ricerca. È impegnata nella creazione e nell’applicazione delle conoscenze a favore del Maryland, degli Stati Uniti e del mondo.
UniCredit Foundation nasce nel marzo del 2003 come Fondazione corporate non profit di UniCredit. È interamente finanziata da UniCredit ed è un’entità legale indipendente dotata di un proprio Consiglio di Amministrazione. UniCredit Foundation progetta, implementa e controlla, in collaborazione con enti non profit locali, progetti di sviluppo nei 22 paesi dove il Gruppo è presente.
Tunajali si occupa di fornire servizi sanitari per le persone che vivono con HIV/AIDS in Tanzania. Rafforza la capacità delle autorità governative locali e delle organizzazioni non governative per migliorare la qualità dei servizi legati all’HIV e mobilitare risorse economiche per l’integrazione dei servizi sanitari.
La fondazione Total è la più grande fondazione d’impresa in Francia. Finanzia attività a sostegno della salute, della protezione dell’ambiente, dell’educazione e della cultura nei 130 paesi in cui è presente nei cinque continenti.
La Banca Mondiale comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e l’Agenzia internazionale per lo sviluppo, che si sono prefissate l’obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà. Fa parte delle istituzioni specializzate dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
La Papal Foundation è stata fondata nel 1988 per rispondere al desiderio del clero e del mondo laico negli Stati Uniti di supportare il Santo Padre e la sua testimonianza nel mondo in modo sostenibile e unico.
L’Ambasciata Finlandese in Mozambico contribuisce alla promozione della sicurezza della Finlandia e dei finlandesi in Mozambico per un mondo più sicuro e più giusto. Gestisce anche di fondi per la cooperazione allo sviluppo, e realizza attività mirate al capacity building e al rafforzamento dei diritti umani in Mozambico.
Si tratta della Rappresentanza Diplomatica del Belgio presso la Santa Sede.
La Fondazione Symphasis si prefigge esclusivamente scopi di pubblica utilità e ha sede a Zurigo. Essa sostiene e promuove progetti sociali, di beneficenza, ecologici, culturali e di altro genere e non ha alcun orientamento politico o confessionale.
The Swiss Re Foundation reflects the social and humanitarian values of Swiss Re. Our vision is to build societies that are able to withstand and recover from health, environmental and economic risks. We do this where Swiss Re operates or intends to do so in future, as well as in low and middle income countries outside
SED è un’organizzazione spagnola non governativa e senza fini di lucro che è impegnata nell’inclusione dei gruppi vulnerabili, soprattutto in Africa e America Latina.
La Fondazione Rotary fornisce assistenza finanziaria ai progetti promossi degli iscritti al Rotary e dalle organizzazioni partner nel mondo. Non avendo scopo di lucro, la fondazione è sostenuta esclusivamente dalla generosità degli iscritti e di altri sostenitori che ne condividono gli ideali di un mondo migliore.
Rissho Kosei-kai è un’organizzazione buddista composta da uomini e donne che hanno fede nel Buddha e si sforzano di arricchire la loro spiritualità, applicando i suoi insegnamenti nella loro vita quotidiana ordinaria.Sia presso la comunità locale che a livello internazionale, sono molto attivi nel promuovere la pace e il benessere attraverso attività filantropiche.
La Regione Piemonte partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo. Essa è orientata alla diffusione e al radicamento nella società piemontese di una cultura di pace e dei presupposti che tale cultura porta naturalmente con sé, quali la garanzie di accesso alle libertà democratiche, il riconoscimento e la salvaguardia dei diritti umani per tutti, la condivisione di
La Regione Lazio svolge attività relative alla programmazione ed attuazione delle iniziative regionali di cooperazione internazionale per lo sviluppo.
L’Ufficio Regionale per la Cooperazione Decentrata in Emilia-Romagna svolge funzioni di supporto alle amministrazioni locali per l´avvio di relazioni di partenariato internazionale con Paesi in via di sviluppo, la progettazione e implementazione di progetti di cooperazione allo sviluppo ed aiuto umanitario e per favorirne l´accesso a finanziamenti europei ed internazionali relativi al settore.
La Regione Campania partecipa alla cooperazione allo sviluppo in Paesi terzi utilizzando i fondi europei per la cooperazione decentrata delle regioni.
Il fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale promuove percorsi partecipativi e condivisi, Cooperazione decentrata, Solidarietà internazionale, Lotta alla povertà, all’esclusione sociale, al degrado ambientale, Cooperazione decentrata come strumento di pace. Offre agli Enti Locali interessati alla solidarietà internazionale un ambito auto-coordinato, in cui ricevere supporto in termini tecnici, informativi, organizzativi e di interrelazioni.
Attraverso la ripartizione del fondo dell Otto per Mille devoluto allo Stato dai cittadini italiani, la Presidenza del Consiglio dei ministri finanzia progetti in aree come l’assistenza ai rifugiati, la fame nel mondo, le calamità naturali.
L’Associazione Progetto Mozambico Onlus è stata costituita da un gruppo di amici, a Bologna nel 2001. I primi progetti erano finalizzati a costruire e ristrutturare scuole, ma nel tempo le attività si sono ampliate in tutti i settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, dell’istruzione e della cooperazione allo sviluppo.
Il PEPFAR (United States President’s Emergency Plan for AIDS Relief) fornisce servizi e assistenza tecnica in Africa per massimizzare la qualità, la copertura e l’impatto della risposta nazionale all’HIV/AIDS. Lavorando con i governi locali, il PEPFAR supporta soprattutto interventi che si basano su risultati e che si implementano nelle aree geografiche più colpite dall’epidemia di
Dal 1993 la Chiesa Valdese utilizza i fondi dell’8×1000 per realizzare attività filantropiche sul territorio italiano e in paesi in via di sviluppo, dove collabora con organizzazioni internazionali sia laiche che religiose.
Norwegian Church Aid è un’organizzazione religiosa norvegese che fornisce assistenza nelle emergenze e realizza progetti di sviluppo a lungo termine nei paesi in via di sviluppo, in collaborazione con altre organizzazioni internazionali religiose. Aiuta i più poveri senza distinzione di razza, credo, affiliazione politica o religiosa.
Il Governo Malawiano ha fondato National AIDS Commission nel 2001, per coordinare la risposta del paese all’HIV/AIDS. La Commissione è stata fondata perché l’intervento nazionale aveva bisogno di un approccio multisettoriale e dell’interazione tra i servizi per l’HIV/AIDS e altre questioni che riguardano la popolazione come lo sviluppo economico, i servizi sociali, lo sviluppo comunitario,
Microsoft Corporation è una delle più importanti aziende d’informatica del mondo. Svolge le sue attività legate alla responsabilità sociale invitando i suoi soci e dipendenti a donare; fornisce servizi e prodotti ad organizzazioni no-profit che operano in favore dei dei diritti umani, dell’inclusione delle diversità e della sostenibilità ambientale. Grazie a una donazione di Microsoft Italia il
Merck Sharp & Dohme è un’azienda leader specializzata in prodotti innovativi, di qualità superiore e ad alta tecnologia, nei settori chimico e farmaceutico. Circa 39.000 dipendenti operano in 66 paesi per migliorare la qualità della vita dei pazienti, favorire il successo dei nostri clienti ed aiutare a rispondere alle sfide globali.
Si tratta dell’Associazione della Chiesa cattolica in Spagna per gli aiuti, la promozione e lo sviluppo del Terzo Mondo. È anche un’organizzazione non governativa fatta di volontari, cattolici e laici, che lottano contro la fame e la povertà.
Il Ministero degli Affari Esteri ed Europei del Lussemburgo si occupa di politica estera, relazioni diplomatiche ed economiche, cooperazione e azioni umanitarie.
La Lotteria Nazionale del Belgio destina una parte del ricavato dal gioco d’azzardo alle comunità rurali dei Paesi in via di sviluppo e a fini di utilità pubblica in Belgio.
L’Agenzia Belga per la Cooperazione ha il compito di elaborare strategie di cooperazione allo sviluppo. Il suo obiettivo prioritario è lo sviluppo umano sostenibile, lottando contro la povertà in partenariato con altre organizzazioni. Ha inoltre il compito di rafforzare l’adesione dell’opinione pubblica Belga alla solidarietà tra Nord e Sud del mondo e alla politica di
L’Istituto Superiore di Sanità è un ente di diritto pubblico che, in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale in Italia, svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.
Il Fondo Globale per combattere l’AIDS, la Tubercolosi e la Malaria è stato creato nel 2002 per raccogliere, gestire ed investire fondi mondiali raccolti per sconfiggere a tre delle malattie infettive più mortali che il mondo abbia mai conosciuto.
GSK è un’azienda farmaceutica impegnata su scala globale nella ricerca e sviluppo di farmaci etici e vaccini innovativi, medicinali e altri prodotti di automedicazione e nel renderli disponibili al massimo numero di persone che ne possono beneficiare.
Il Governo autonomo della Catalogna ha a disposizione dei fondi per la cooperazione internazionale che distribuisce con appositi bandi.
Nel 1992, Rita Levi-Montalcini ha costituito, assieme a sua sorella Paola, la Fondazione Levi-Montalcini Onlus, con lo scopo di favorire l’orientamento allo studio e al lavoro delle nuove generazioni. Nel gennaio del 2001, per precisa volontà di Rita Levi-Montalcini, nasce, la “Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus”. Tale evoluzione, in continuità d’intenti con l’esperienza precedente, esprime la
FONDAZIONE PROSOLIDAR – ONLUS è un Ente bilaterale costituito in forma di Fondazione nel 2011 per iniziativa del Fondo nazionale del settore del credito per progetti di solidarietà.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è stata fondata nel 1995, sostiene economicamente progetti di iniziativa propria o proposti da soggetti terzi, per perseguire fini di utilità sociale, collaborando con il territorio e le istituzioni di riferimento.
La Fondazione Internazionale Premio Balzan promuove nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli. Assegna attualmente quattro premi annuali, due nelle lettere, scienze morali e arti, due nelle scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina. Con un intervallo non inferiore a un triennio, la Fondazione Balzan
La Fondazione Giustizia e Solidarietà è lo strumento della Conferenza episcopale italiana per la cancellazione del debito estero dei paesi del Sud del mondo, collegata con la promozione di progetti di sviluppo.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è un ente di diritto privato senza scopo di lucro che opera per promuovere lo sviluppo sociale ed economico delle comunità delle province di Padova e Rovigo. La Fondazione gestisce il patrimonio per produrre reddito e promuove sostiene e realizza progetti di utilità collettiva.
La Fondazione Cariverona persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. La Fondazione eroga contributi ad enti e organismi non profit attivi nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione e formazione, dell’arte, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, della salute pubblica e dell’assistenza alle categorie sociali deboli.
Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Fondazione Cariplo opera in quattro aree: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona.
Creata nel 2002 per iniziativa di privati donatori, Fondation Assistance Internationale (FAI), è una fondazione di diritto svizzero. La Fondazione promuove progetti di solidarietà internazionale tesi allo sviluppo locale e sostiene le iniziative di organizzazioni e istituzioni locali che si impegnano a promuovere lo sviluppo durevole di sistemi centrati sul pieno rispetto della persona nei Paesi
L’Agenzia Fiamminga per la Cooperazione persegue i seguenti obiettivi: eliminare l’estrema povertà e la fame; rendere universale l’accesso all’educazione di base; combattere le disuguaglianze di genere; promuovere la salute materno-infantile; rafforzare la lotta contro le malattie più importanti; garantire la sostenibilità ambientale e sviluppare una partnership globale per lo sviluppo.
Associazione delle imprese del farmaco – aderente a Confindustria, conta circa 200 Aziende associate, tra le imprese operanti in Italia, sia nazionali sia a capitale estero.
L’Ambasciata del Giappone in Mozambico dispone di fondi per lo sviluppo che assegna a organizzazioni senza scopo di lucro per migliorare l’accesso ai diritti umani nel paese per i gruppi più vulnerabili.
The mission of the German AIDS Foundation is to improve the living conditions of HIV-positive and AIDS-affected people and strengthen their self-confidence, so that they can lead a self-responsible, meaningful and socially accepted life. Since 1987, the German AIDS Foundation is helping needy people with HIV and AIDS in Germany. In 2005, the German AIDS
Si tratta dell’Agenzia Cipriota per la Cooperazione ed è attiva a livello globale per promuovere lo sviluppo, la lotta alla povertà e il miglioramento del welfare in tutto il pianeta.
La Svizzera è impegnata nella cooperazione allo sviluppo e nella cooperazione con l’Europa dell’Est, per l’aiuto umanitario, opera in cooperazione multilaterale, in programmi globali e politica di sviluppo, nonché nell’ambito della ricerca e della cultura.
I fini dell’ufficio di Cooperazione della Città di Madrid sono legati al miglioramento della qualità della vita nelle città, alla lotta alla povertà e all’esclusione e al rafforzamento delle istituzioni.
Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo grazie ai proventi dell’8XMille. La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l’assemblea permanente dei vescovi italiani.
L’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Addolorata” è un complesso Ospedaliero romano di rilievo nazionale ad alta specializzazione, si caratterizza per la sua funzione pubblica di fornire soluzioni all’avanguardia a specifici bisogni di salute, erogando prestazioni e servizi diagnostici e curativi di elevata qualità.
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell’Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. La Commissione rappresenta e tutela gli interessi dell’Unione europea nella sua interezza ed è responsabile dell’attuazione delle decisioni politiche da parte degli organi legislativi, gestisce i programmi UE e la spesa dei suoi fondi.
Il CNLS è il solo organo di coordinamento di tutti gli interventi contro l’epidemia di HIV in Guinea Conakry. Esso è incaricato di facilitare e coordinare le attività nei diversi settori e di attuare misure di monitoraggio e valutazione.
Il Comitato Nazionale per la Lotta all’HIV/AIDS in Mozambico si occupa di coordinare le attività in diversi settori con lo scopo di lottare con l’epidemia nel Paese.
La Clinton Health Access Initiative è parte della Fondazione Clinton ed è stata fondata nel 2002. Essa è nata con lo scopo di salvare milioni di persone che vivono con HIV/AIDS nei paesi in via di sviluppo, aumentando in modo massiccio la copertura di trattamento antiretrovirale.
I Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, CDC), sono un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d’America. Essi hanno il compito di monitorare, prevenire e suggerire gli interventi più appropriati in caso di contagio diffuso ed epidemie.
Il Catholic Relief Services (CRS) è un’agenzia umanitaria internazionale della Comunità Cattolica degli Stati Uniti. Fondata nel 1943 dal Consiglio dei Vescovi Cattolici, l’agenzia fornisce assistenza a 130 milioni di persone di più di 90 paesi e territori di Africa, Asia, America Latina, Medio Oriente ed Europa Orientale.
CINECA è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 70 università italiane, 4 Enti di Ricerca Nazionali e il MIUR. Operando sotto il controllo del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MIUR,
Il gruppo Boehringer-Ingelheim è una tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo, con sede a Ingelheim (Germania) e opera a livello globale con 146 affiliate e più di 47.700 collaboratori. Da 130 anni, l’azienda, a proprietà familiare, si dedica a ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti nel settore della medicina e della veterinaria.
Il Ministero per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo in Germania attua politiche che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi internazionali di sviluppo.
Il Credito Cooperativo è un sistema strutturato su una rete composta da quasi 400 Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige), da strutture associative e da imprese.
Il Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, indicato anche con l’acronimo MAECI, è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera del governo italiano.
La Fondazione Remo Orseri per la collaborazione culturale fra i popoli, costituitasi a Roma nel 1991, ha lo scopo di promuovere la reciproca conoscenza, comprensione e pacifica convivenza fra le culture, religioni e popoli diversi mediante molteplici iniziative tra cui quelle editoriali.
Grazie a “Trenta Ore per la Vita 2008” abbiamo distribuito alle donne in gravidanza sieropositive migliaia di Kit di medicinali e analisi di laboratorio che hanno permesso di far nascere senza HIV migliaia di bambini. Con la campagna 2009 abbiamo voluto completare il lavoro: sostenere i bambini in cura fino al diciottesimo mese di vita,
Il Programma di Adozioni a distanza della Comunità di Sant’Egidio prevede la possibilità di contribuire alle spese mediche e alimentari di un nucleo familiare seguito dal Programma Dream, il sostegno alle cure di una donna in gravidanza sieropositiva per permettere al bambino di nascere sano, evitando la trasmissione verticale dell’AIDS e il supporto nutrizionale per
Intesa Sanpaolo è il gruppo bancario nato dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Essa sostiene e promuove iniziative nel campo dell’arte, della cultura, della formazione e in altri campi socialmente importanti in tutti i paesi di sua presenza.
Nata a Trieste nel 2004, l’Associazione Bambini del Danubio mira a facilitare l’accesso alle cure mediche di bambini gravemente malati appartenenti alle famiglie disagiate dell’area danubiano-balcanica. Nel corso degli anni, inoltre, l’Associazione ha esteso la propria attività per dare aiuto anche a minori provenienti da Paesi come Africa, Sud America e Asia.
Fondazione Generali è una Fondazione d’impresa creata da Assicurazioni Generali. Essa assegna contributi a progetti e iniziative di soggetti che ne fanno richiesta. Promuove e sostiene la ricerca, attività culturali e ambientali, interventi socio-assistenziali.
Aids Fonds è parte dello Stichting Aids Fonds – STI AIDS Netherlands, ma opera autonomamente. Finanzia ricerca scientifica, fornisce interventi e trattamento per gruppi vulnerabili e combatte per i diritti delle persone che vivono con HIV nei Paesi Bassi e all’estero.
L’Agenzia Francese per lo sviluppo (AFD – L’Agence Française de Développement) è un’istituzione pubblica di sviluppo che lavora per combattere la povertà e favorire la crescita economica nei paesi in via di sviluppo e nelle Province Francesi d’Oltremare.
L’Agenzia spagnola per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale (AECID) è l’organo principale per la gestione dei fondi per la Cooperazione Spagnola ed è orientato alla lotta alla povertà e allo sviluppo umano sostenibile.
La fondazione Accentus è una fondazione ombrello con base a Zurigo che si dedica solo a scopi caritatevoli. Supporta ed incoraggia progetti sociali, caritatevoli, ecologici e culturali. Non ha nessuna affiliazione politica o religiosa.